Persi per la Puglia

Alla fine dell’estate io e il mio gruppo avevamo deciso di farci una settimana di vacanza. Dopo diverse proposte e opzioni, avevamo deciso di andare in Puglia in moto, facendo tappa all’andata e al ritorno in Umbria. Arrivati alla meta intermedia, mancava una coppia dei nostri compagni all’appello e non ci era possibile contattarli per via della scarsa copertura telefonica nei dintorni di Perugia. Poco dopo ci arriva una loro chiamata che ci chiede dove fossimo e salta fuori che l’amico che guidava è andato a memoria perché il suo navigatore ha avuto un guasto; in più il passeggero che era con lui non aveva a portata di mano il telefono così che si sono fermati appena hanno potuto, a circa 10 km della destinazione. Quella sera abbiamo perduto del tempo per aspettarli, perché con il passeggiero con il cellulare in mano per avere il navigatore, ovviamente la velocità di crociera era ridotta. Fortuna che avevo con me il mio vecchio navigatore, che per quanto attempato, svolgeva un lavoro sufficiente per poterci godere la vacanza senza ulteriori intoppi e perdite di tempo noiose.

Colline Perugine

Da quel momento mi sono sempre chiesto se ci fosse un modo per evitare questo tipo di imprevisti e magari dividere le fatiche del viaggio tra guidatore e passeggero. Fortuna che ho scoperto PAG e problemi di questo tipo non ne ho più avuti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *